Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Consigli Lucca

pasqua_a_lucca_2025_web

Pasqua a Lucca 2025: programma religioso, eventi e idee weekend

Introduzione

Pasqua è il momento ideale per scoprire Lucca: la primavera accende i colori delle sue antiche mura, le chiese medievali si riempiono di canto e il centro storico ospita liturgie, eventi culturali e iniziative per famiglie. Ecco la guida aggiornata (2025) per organizzare al meglio il tuo weekend pasquale.


1. Programma religioso della Settimana Santa

Venerdì Santo — 18 aprile 2025

  • 09:00 – Chiesa di San Giusto · Ufficio delle Letture e Lodi mattutine
  • 12:00 – San Michele in Foro · Ora sesta e lettura della Passione secondo Marco
  • 15:00 – San Paolino · Ora nona e Via Crucis meditata
  • 15:45 – Processione del Venerdì Santo (partenza: chiesa del Salvatore · Misericordia di Lucca)
  • 16:00 – Santa Maria Bianca · Sacra rappresentazione con musiche di Bach e Reger
  • 18:30 – Cattedrale di San Martino · Liturgia della Passione e adorazione della Croce (presiede l’Arcivescovo)
  • 20:30 – Cammino spirituale «Le sette parole di Gesù sulla croce» (dalla Cattedrale a San Frediano)

Sabato Santo — 19 aprile 2025

  • 09:30‑11:30 / 15:30‑17:30 – San Leonardo in Borghi · Confessioni in preparazione alla Pasqua
  • 22:00 – Veglia Pasquale (Cattedrale · Chiesa dell’Arancio · San Concordio · San Filippo · San Vito)

Domenica di Pasqua — 20 aprile 2025

  • 08:00 – San Concordio
  • 09:00 – Pontetetto · San Pietro Somaldi · San Vito
  • 10:30 – Cattedrale di San Martino · Chiesa dell’Arancio
  • 11:00 – San Concordio · Santa Maria Bianca · San Vito
  • 17:30 – San Leonardo
  • 19:00 – San Paolino

ℹ️ Gli orari possono subire variazioni: consulta il sito ufficiale della Diocesi di Lucca poco prima di partire.


2. Eventi e iniziative pasquali

Caccia alle uova (sabato 19 aprile)

Nel loggiato di Palazzo Pretorio, giochi a indizi, letture animate e laboratori creativi. Evento gratuito, perfetto per famiglie con bambini.

Concerti e cultura

  • Sacra rappresentazione con orchestra d’archi – Santa Maria Bianca (venerdì pomeriggio)
  • Concerto pasquale al Convento dell’Angelo con vista sulle colline (domenica pomeriggio)
  • Musei civici, torri e bastioni aperti con orario esteso per tutto il weekend

3. Itinerario consigliato (3 giorni)

Sabato

  1. Giro panoramico sulle Mura di Lucca
  2. Visita guidata al Duomo e alla Sacrestia Monumentale
  3. Caccia alle uova per i più piccoli
  4. Torre Guinigi e shopping in via Fillungo

Domenica

  1. Messa solenne in Cattedrale (o a San Michele in Foro)
  2. Pranzo tipico: tordelli e agnello al forno
  3. Relax all’Orto Botanico o sul Baluardo Santa Maria

Lunedì di Pasquetta

  1. Passeggiata nel Parco fluviale del Serchio
  2. Escursione alle “Parole d’Oro” (Guamo, Capannori)
  3. Picnic o aperitivo all’aperto

4. A tavola: la tradizione lucchese di Pasqua

  • Tordelli lucchesi con ragù
  • Zuppa di farro
  • Agnello al forno con patate
  • Pasimata: soffice pane dolce all’anice e uvetta

Prenota con anticipo: i ristoranti propongono menù dedicati e posti limitati.


5. In attesa di Santa Zita

Dal 24 al 28 aprile, Lucca si veste di fiori per onorare Santa Zita, patrona della città. Mercatini, celebrazioni e visite guidate animeranno piazze e chiese: un motivo in più per prolungare il soggiorno!


6. Consigli pratici per il weekend

  • Parcheggi: lascia l’auto fuori le mura (Carducci o Palatucci) e raggiungi il centro a piedi.
  • Acqua: porta una borraccia, ci sono molte fontanelle nel centro.
  • Fotografie: i tramonti migliori si scattano dal Baluardo Santa Maria o dalla Torre delle Ore.
  • Rispetto liturgico: controlla gli orari delle celebrazioni prima di visitare le chiese.

Conclusione

Tra spiritualità, arte e sapori, la Pasqua a Lucca regala un’esperienza autentica e coinvolgente. Organizza il tuo itinerario, prenota con anticipo e lasciati guidare dalla calma delle sue mura rinascimentali. Buona Pasqua 2025!

cosa vedere a lucca con i bambini

Cosa vedere a Lucca con i bambini: guida semplice per una giornata serena

Visitare Lucca con i bambini è una scelta perfetta. Il centro storico è chiuso al traffico, le distanze sono brevi e le sue Mura sembrano disegnate per famiglie in cerca di un mix tra natura, cultura e libertà di movimento.

Se stai pianificando una giornata (o più) a Lucca con i tuoi figli, questa guida ti accompagna tra le tappe ideali, pensate da chi la città la vive, la conosce, e ci passeggia spesso con lo zaino pieno di biscotti e salviette umidificate.


1. Le Mura: la passeggiata perfetta

Iniziamo da loro: le Mura di Lucca. Sei bastioni, più di quattro chilometri di anello verde sopraelevato, alberato e… senza auto. Per i bambini è uno spazio ideale dove correre, andare in bici o sul monopattino, giocare con un pallone, osservare gli alberi o guardare i panorami sulle torri e i tetti.

sulle mura di lucca in bicicletta

Noleggiare una bici? Sì, ci sono tanti noleggi vicino a Porta San Pietro, Porta Santa Maria o Piazzale Verdi. Esistono anche tandem, carrellini e seggiolini per i più piccoli.

Consiglio bonus: portate uno snack o un panino e fermatevi per un piccolo picnic sui prati accanto alle mura o su una delle tante panchine ombreggiate.


2. Torre Guinigi: una salita con sorpresa

La Torre Guinigi è uno dei simboli di Lucca, ed è anche uno dei posti che più stupisce i bambini: in cima ci sono degli alberi! Un vero giardino pensile costruito nel Medioevo, visibile da tutta la città.

La salita richiede un po’ di fiato (circa 230 scalini), ma molti bambini la affrontano con entusiasmo. Può diventare una piccola sfida da vivere insieme, magari con una storia inventata su un tesoro nascosto tra le pietre.

Dall’alto, il panorama su Lucca è spettacolare, e per i più piccoli è come guardare una città in miniatura.


3. L’Orto Botanico: tartarughe e tranquillità

Se cercate un momento più rilassante e un contatto con la natura, fate un salto all’Orto Botanico, vicino a Porta Elisa.

orto botanico a lucca con i bambini

È un giardino storico, piccolo ma curatissimo, con alberi maestosi, una serra, aiuole fiorite, e soprattutto… un laghetto con tartarughe! I bambini adorano osservarle mentre si scaldano al sole o nuotano lente nell’acqua.

È perfetto anche per una sosta pomeridiana tranquilla o per una piccola esplorazione naturalistica.


4. Le piazze dove giocare (e riposarsi)

Lucca è piena di piazze belle e adatte a fermarsi un attimo mentre i bambini si muovono liberamente:

  • Piazza San Michele: centrale, affascinante, ampia. Ha il pavimento in pietra, quindi occhio a monopattini e bici, ma è perfetta per correre, osservare la facciata della chiesa e fermarsi su una panchina.
  • Piazza Anfiteatro: con la sua forma ellittica incuriosisce i bambini, che spesso amano correre lungo il perimetro. Ottimo posto anche per un gelato o una sosta al tavolino (attenzione: in estate è molto affollata).
  • Piazzale Verdi: punto di arrivo perfetto se parcheggiate fuori dalle mura. Dietro il piazzale, in direzione delle mura, c’è un’area verde con giochi, altalene e panchine. Non tutti i turisti la notano subito, ma i lucchesi sì.

5. Mini-musei e curiosità per bambini

Lucca non ha musei espressamente pensati per i bambini, ma ci sono alcune piccole tappe che possono incuriosire, soprattutto se si alternano momenti dinamici e di calma:

  • Domus Romana (Casa del Fanciullo sul Delfino): vicino a Piazza San Frediano, è un piccolo scavo archeologico romano, con resti di mura, mosaici e oggetti della Lucca antica. La visita è breve (15-20 minuti) ma può stimolare la curiosità.
  • Museo della Cattedrale di San Martino: piccolo, con oggetti antichi e qualche armatura. Si visita in poco tempo e si trova accanto al Duomo, che merita comunque una visita anche solo per il grande portale e i leoni scolpiti.
  • Casa Natale di Giacomo Puccini (per bambini un po’ più grandi o curiosi): non è un luogo ludico, ma se tuo figlio suona uno strumento o ama la musica, può essere interessante vedere il pianoforte del maestro e la casa in cui è nato.

6. Dove mangiare e fare merenda con i bambini

Quando si viaggia con i piccoli, si cerca sempre un posto veloce, buono e senza troppa attesa. Ecco tre tappe family-friendly consigliate:

  • I Gelati di Piero (Via Roma): gelato artigianale, gusti classici e stagionali, amato da lucchesi e turisti. Perfetto per una pausa golosa.
  • Da Felice (Via Buia): storica pizza al taglio. Croccante, gustosa, servita in pochi secondi. Ideale per un pasto al volo o da mangiare sulle Mura.
  • La Tana del Boia (Piazza San Michele): panini e taglieri in una location comoda e centrale. Si mangia all’aperto, con un occhio sempre su cosa combinano i bambini.

7. Consigli pratici (testati sul campo)

Qualche piccolo trucco che può fare la differenza:

  • Fontanelle: porta una borraccia! Ci sono varie fontanelle nel centro storico, ad esempio su via Fillungo, sulle Mura e in Piazza Napoleone.
  • Bagni pubblici: i più comodi sono a Piazzale Verdi (nella zona biglietteria bus) e sotto le Mura nei pressi di Porta San Pietro.
  • Pannolini e necessità: farmacia più comoda? In via Fillungo (Farmacia Massagli), centralissima e ben fornita.
  • Libri per bambini: se serve una pausa tranquilla, o un piccolo regalo educativo, visita la libreria Pensieribelli in Via Vittorio Veneto. Ha un’ampia selezione di libri per bambini, giochi educativi e un’atmosfera accogliente.
  • Passeggino o no? Il centro e le Mura sono perfettamente accessibili con passeggino. Solo le torri (Guinigi e delle Ore) ovviamente sono da affrontare senza.
 

8. Se piove o fa molto caldo

Lucca è una città godibile anche con il meteo sfavorevole, ma serve qualche piano B:

  • Portici: quelli di Piazza San Michele o Via Vittorio Veneto permettono di camminare al riparo anche durante la pioggia.
  • Musei e negozi: nei momenti di maltempo si possono alternare tappe culturali a una passeggiata in libreria o in qualche negozio tranquillo.
  • In caso di afa estiva, le Mura restano ombreggiate e ventilate: molto meglio delle strade del centro!

9. Un consiglio finale: prendetevela comoda

Lucca è una città “a passo lento”, e con i bambini questo diventa un punto di forza. Non c’è bisogno di vedere tutto in un giorno: meglio godersi poche tappe, magari alternandole con una corsa sul prato, un gelato o una storia raccontata su una panchina.

Lasciatevi guidare dalla curiosità dei piccoli, anche se questo significa fermarsi mezz’ora a guardare una tartaruga o a contare i leoni scolpiti sulla facciata di una chiesa.


Conclusione: Lucca per bambini… è Lucca per tutti

Una giornata a Lucca con i bambini può trasformarsi in una mini-avventura tra natura, storie, merende e scoperte. È una città che non impone ritmi forzati, e proprio per questo diventa perfetta per chi viaggia in famiglia.

Hai trovato utile questa guida? Condividila con chi sta pianificando una visita! E se hai domande o vuoi segnalare altri posti baby-friendly, scrivici: arricchiamo insieme Lucca.Online.

balloon artist lucca

Federica Events – Balloon Artist: L’Arte dei Palloncini per Eventi Straordinari a Lucca

Siete alla ricerca di un modo unico e creativo per dare vita ai vostri eventi speciali a Lucca? Federica Events – Balloon Artist è la risposta che cercate. Federica, l’artista dietro questo meraviglioso progetto, trasforma semplici palloncini in capolavori tridimensionali, creando ambientazioni magiche per ogni tipo di evento: dai battesimi ai compleanni, alle cerimonie più elaborate.

Federica non è solo un’artista di palloncini, ma una veritiera artefice di sogni. Utilizzando palloncini come mezzo artistico, Federica riesce a dar vita a sculture aeree, archi sfolgoranti e creazioni personalizzate che riflettono il tema e lo spirito dell’evento che state organizzando. Il suo talento, la sua passione e la sua dedizione al dettaglio garantiscono che ogni composizione sia unica e indimenticabile.

Ogni evento, che sia un battesimo, un compleanno o una cerimonia nuziale, merita un tocco di magia. Ecco perché Federica si impegna a realizzare creazioni di palloncini che portano allegria, stupore e un senso di meraviglia per tutti gli ospiti. Non importa quale sia il vostro tema o le vostre esigenze specifiche, Federica si adatterà e lavorerà con voi per assicurarsi che i suoi capolavori di palloncini siano il complemento perfetto per il vostro evento,  offre un servizio completo, che include la progettazione, la realizzazione e la consegna delle decorazioni.

L’esperienza di Federica nel settore dell’arte con palloncini spazia dai piccoli party in casa alle grandi cerimonie aziendali. La sua reputazione si è costruita sul passaparola positivo dei clienti soddisfatti, e sul suo impegno a superare sempre le aspettative. Credere nell’arte dei palloncini come strumento di creazione di momenti indimenticabili è ciò che la motiva a fare sempre di più.

Se siete a Lucca o nelle vicinanze e avete bisogno di un tocco artistico per il vostro prossimo evento, non esitate a contattare Federica Events – Balloon Artist. Lasciate che la sua arte renda il vostro evento speciale, un’esperienza che voi e i vostri ospiti non dimenticherete mai.


L’arte dei palloncini può sembrare semplice, ma quando è nelle mani di un’artista come Federica, diventa un’esperienza che va oltre l’ordinario. Entrate in contatto con Federica Events – Balloon Artist e lasciate che l’arte dei palloncini porti il vostro evento a un livello completamente nuovo

lucca in un giorno itinerario a piedi

Lucca in un giorno: itinerario a piedi tra storia, piazze e torri

Hai solo un giorno per visitare Lucca? Nessun problema. La città, raccolta all’interno delle sue mura rinascimentali, è perfetta da esplorare a piedi in poche ore. Con questo itinerario completo e rilassato, potrai scoprire le sue meraviglie principali, mangiare bene, respirare la sua atmosfera e — perché no — desiderare di tornare.

🎟️ Acquista il biglietto adesso del Tour più richiesto di Lucca

🕘 Mattina: il cuore di Lucca tra mura, Duomo e piazze

☀️ Ingresso a Lucca e passeggiata sulle Mura

Inizia il tuo viaggio entrando da Porta San Pietro, una delle principali porte di accesso al centro. Una volta dentro, sali subito sulle Mura di Lucca, un anello alberato lungo 4 km che circonda la città vecchia. È uno dei luoghi più amati da turisti e lucchesi: tranquillo, ombreggiato, pedonale, ideale per iniziare la giornata con una camminata o una pedalata panoramica.

Percorri un tratto delle mura in direzione Porta Elisa, così da raggiungere comodamente la tua prossima tappa: la cattedrale.


⛪ Cattedrale di San Martino

Scendi dalle Mura e raggiungi il Duomo di San Martino. La sua facciata in marmo bianco è un esempio splendido di romanico pisano, con archi, colonne e dettagli scolpiti.

All’interno si trova il famoso monumento funebre di Ilaria del Carretto, realizzato da Jacopo della Quercia nel 1408. È un’opera delicata e commovente che lascia il segno.

Non dimenticare di fare un salto anche al Museo della Cattedrale, accanto al Duomo, se hai tempo.


🥐 Pausa caffè o colazione

Dopo la visita al Duomo, concediti una pausa in una delle pasticcerie del centro o nei caffè tra Piazza San Giovanni e Piazza Napoleone. È una zona tranquilla al mattino e ben collegata con le vie principali.


🏛️ Piazza San Michele e la chiesa

Prosegui verso Piazza San Michele, una delle piazze più belle di Lucca. Al centro si erge l’omonima chiesa, costruita su quella che fu l’antica sede del foro romano.

La facciata è imponente, ricca di dettagli, e in cima troneggia la statua dell’Arcangelo Michele. Ammira le colonne scolpite: ognuna è diversa dall’altra.


🕛 Mezzogiorno: torri e panorami

🌳 Salita alla Torre Guinigi

È arrivato il momento di uno dei simboli di Lucca: la Torre Guinigi, famosa per gli alberi in cima. Salendo i suoi 230 scalini, si arriva a un giardino pensile unico nel suo genere.

Da lassù puoi vedere tutta la città dall’alto: le torri, i tetti rossi, i campanili e le montagne sullo sfondo.

📍 Info utile: Se hai poco tempo o non te la senti di salire, puoi limitarti ad ammirarla da fuori e fotografarla. Ma la vista dall’alto vale la fatica!


🍕 Pranzo veloce nel centro storico

Per un pranzo lucchese e pratico, ti consigliamo:

  • Da Felice (via Buia): storica pizza al taglio, croccante e saporita
  • I Gelati di Piero (via Roma): se preferisci saltare il pasto e buttarti su un gelato artigianale da applausi

Se hai tempo per una pausa più lunga, scegli uno dei ristoranti con tavoli all’aperto nelle vie intorno a via Fillungo.


🕒 Pomeriggio: piazze, basiliche e relax

🏛️ Piazza dell’Anfiteatro

Dopo pranzo, raggiungi una delle piazze più iconiche di Lucca: Piazza dell’Anfiteatro. La sua forma ellittica rivela l’origine romana del luogo: un tempo era un vero e proprio anfiteatro.

Oggi ospita bar, ristoranti e botteghe artigiane. Fermati qualche minuto ad ammirare l’armonia della piazza, magari con un caffè o una cartolina.


⛲ Basilica di San Frediano

Poco distante dall’Anfiteatro, si trova la Basilica di San Frediano, facilmente riconoscibile dal grande mosaico dorato sulla facciata.

All’interno, oltre alla pace architettonica, potrai vedere una vasca battesimale del XII secolo e diversi affreschi antichi.


🌿 Orto Botanico o shopping in Fillungo

Se vuoi rilassarti nella natura, dirigiti verso il giardino botanico vicino a Porta Elisa. È piccolo, ma perfetto per una pausa tra alberi secolari, tartarughe e fiori.

In alternativa, torna su via Fillungo, la via principale per lo shopping, con negozi storici, librerie, boutique e pasticcerie.


🌇 Tramonto e aperitivo

🍸 Aperitivo con vista o in piazza

Concludi la giornata con un aperitivo:

  • In Piazza San Michele per goderti la luce dorata sul marmo
  • O in una delle piazzette meno battute, come Piazza della Cittadella, accanto alla statua di Puccini

Assaggia un bicchiere di vino lucchese o un cocktail, magari accompagnato da qualche stuzzichino toscano.


🧭 Hai ancora un po’ di tempo?

Ecco qualche idea bonus se ti rimane mezz’ora:

  • Visita rapida alla Chiesa di San Giovanni, dove spesso si tengono concerti di musica classica
  • Una tappa fotografica alla Porta dei Borghi
  • Un ultimo sguardo alle Mura al tramonto
 

🔁 Vuoi tornare? Ti consigliamo anche:


🧳 Conclusione: sì, Lucca si può vedere in un giorno (e ne vale la pena)

Lucca è una città da vivere con lentezza, ma anche con una sola giornata a disposizione puoi farti un’idea precisa della sua bellezza. Il suo centro compatto, le Mura che la proteggono e i suoi ritmi rilassati la rendono ideale per un’esplorazione a piedi.

Con questo itinerario vedrai il meglio, senza fretta e senza perdere le tappe fondamentali.
E chissà: magari la prossima volta resterai due giorni. O tre.

cosa fare a lucca con la pioggia

Cosa Fare a Lucca Quando Piove: Scopri I Tesori Nascosti

La bella città toscana di Lucca, con la sua storia affascinante e le sue mura storiche, ha molto da offrire anche quando il cielo decide di aprirsi. Anzi, la pioggia può dare un tocco di magia in più a questa splendida città. Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare a Lucca quando piove.

1. Visita i Musei

Lucca è ricca di musei interessanti che ti possono offrire un riparo dalla pioggia e, nello stesso tempo, una panoramica della storia e della cultura lucchese. Tra questi, il Museo Nazionale di Villa Guinigi è un must. La villa ospita una collezione di reperti archeologici e opere d’arte di grande valore, con particolare attenzione all’epoca romana e medioevale.

2. Esplora le Chiese

Nonostante la sua piccola dimensione, Lucca vanta un numero impressionante di chiese storiche. La Cattedrale di San Martino e la Chiesa di San Michele in Foro sono solo due esempi delle meraviglie architettoniche che si possono trovare qui. Ogni chiesa ha la sua unicità e fascino, offrendo un riparo confortevole dai capricci del tempo.

3. Shopping sotto i Portici

Anche se piove, non c’è motivo per rinunciare allo shopping. Lucca è famosa per i suoi numerosi negozi di antiquariato, gioiellerie artigianali e botteghe di prodotti locali situati sotto i caratteristici portici. Camminare sotto questi portici ti farà dimenticare la pioggia e ti immergerà in un’atmosfera unica.

4. Assapora la Cucina Locale

Se preferisci rimanere al caldo, perché non approfittare della pioggia per scoprire la cucina lucchese? Troverai numerosi ristoranti e osterie dove potrai gustare piatti tradizionali come la zuppa di farro, tortelli lucchesi, bistecca alla fiorentina e, per i più golosi, i buccellati, dolci tipici di Lucca.

🎟️ Impara a cucinare con questa cooking class

5. Un tour di degustazione

Per gli appassionati di vino, una giornata di pioggia potrebbe essere l’occasione perfetta per un tour di degustazione nelle enoteche della città. Molte di queste offrono degustazioni di vini toscani accompagnati da stuzzichini locali, un’occasione per scoprire e apprezzare i sapori autentici di questa regione.

🎟️ Brutto tempo? Svolta la giornata con una visita in cantina con degustazione di vini

6. Leggere un libro in una Biblioteca storica

Per gli amanti della lettura, la Biblioteca Statale di Lucca, situata nel complesso monumentale di San Micheletto, offre un ambiente calmo e tranquillo per perdersi in un buon libro. La biblioteca ospita anche un prezioso patrimonio librario, composto da incunaboli, manoscritti e rare edizioni cinquecentine.

Non lasciare che la pioggia rovini la tua giornata a Lucca. Speriamo che questi suggerimenti ti aiutino a pianificare una giornata indimenticabile, indipendentemente dal tempo. Ricorda, a volte, un cielo grigio può aggiungere un fascino unico alla città, rendendola ancora più affascinante.

Cosa vedere a Lucca in 2 giorni

Cosa vedere a Lucca in 2 giorni

Introduzione: Benvenuti a Lucca

Lucca è una città situata nel cuore della Toscana, famosa per le sue mura medievali, le chiese e i palazzi storici, oltre che per la sua vita culturale e gastronomica. La città di Lucca è un vero e proprio tesoro nascosto, spesso trascurato dai turisti in favore di città più famose come Firenze o Pisa. Ma questo è un errore, perché Lucca offre un’esperienza unica per i visitatori. In questo post vi mostreremo come trascorrere 2 giorni indimenticabili a Lucca, scoprendo i suoi tesori nascosti e assaporando la sua cucina e la sua cultura.

🎟️ Tour a piedi di 2 ore del centro città

Perché visitare Lucca

Lucca è una città ricca di storia e di bellezze naturali, con un’atmosfera rilassata e un’architettura unica. Le sue mura medievali sono un’attrazione imperdibile, e possono essere percorse a piedi o in bicicletta per godere della vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti. Inoltre, Lucca è famosa per la sua vita culturale, con numerosi eventi musicali e culturali che si tengono durante tutto l’anno. Inoltre, la cucina toscana è una delle più apprezzate al mondo, e Lucca non fa eccezione, offrendo una vasta scelta di ristoranti e osterie che servono i piatti tradizionali della regione.

In sintesi, Lucca è una città ideale per coloro che cercano un’esperienza autentica e rilassante in Toscana, fuori dalle rotte turistiche più battute.

Giorno 1: Esplorare le meraviglie di Lucca

Il primo giorno a Lucca può essere dedicato alla scoperta delle sue bellezze storiche e artistiche.

🎟️ Acquista il biglietto adesso del Tour più richiesto di Lucca

Visita alla Cattedrale di San Martino

La Cattedrale di San Martino è uno dei principali luoghi di culto della città, famosa per la sua architettura romanica e per i dipinti del famoso artista Tintoretto. Il Duomo è situato nel cuore della città vecchia ed è una tappa obbligata per chi vuole conoscere la storia e la cultura di Lucca.

Passeggiata lungo le mura

Le mura di Lucca sono un’altra attrazione imperdibile della città. La passeggiata lungo le mura offre una vista panoramica sulla città vecchia e sulle colline circostanti. Inoltre, lungo il percorso ci sono numerosi punti di interesse, come le torri di guardia e le porte d’ingresso alla città.

Pranzo in un ristorante tipico

Per pranzo, ti consigliamo di provare la cucina toscana in uno dei tanti ristoranti tipici di Lucca. Ti raccomandiamo il ristorante “La Bottega del Buon Caffè” per il suo ambiente accogliente e per il suo cibo delizioso.

Visita al Museo Nazionale di Villa Guinigi

Dopo pranzo, si consiglia di visitare il Museo Nazionale di Villa Guinigi, una delle maggiori attrazioni artistiche della città. La Villa è famosa per i suoi giardini pensili, che offrono una vista panoramica sulla città, e per la sua collezione di opere d’arte.

Cena e passeggiata in Piazza Anfiteatro

Per cena, ti consigliamo di provare la cucina tradizionale toscana in uno dei tanti ristoranti della Piazza Anfiteatro. Dopo cena, la piazza offre un’atmosfera suggestiva per una passeggiata e per assistere a uno spettacolo culturale.

In sintesi, il primo giorno a Lucca offre la possibilità di scoprire le bellezze storiche e artistiche della città, assaporando la cucina tipica e godendosi l’atmosfera della città.

Giorno 2: Scoprire i tesori nascosti di Lucca

Il secondo giorno a Lucca può essere dedicato alla scoperta dei suoi tesori nascosti e alla vita locale della città.

Visita al Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni è uno dei luoghi di culto più antichi della città, famoso per la sua architettura romanica e per i dipinti del famoso artista lucchese Jacopo della Quercia. Il Battistero si trova nella piazza principale della città vecchia ed è una tappa obbligata per chi vuole conoscere la storia e la cultura di Lucca.

Passeggiata nei giardini di Villa Reale

I giardini di Villa Reale sono un’altra attrazione imperdibile della città. La passeggiata nei giardini offre una vista panoramica sulla città vecchia e sulle colline circostanti. Inoltre, lungo il percorso ci sono numerosi punti di interesse, come statue, fontane e statue.

Pranzo in un’osteria locale

Per pranzo, ti consigliamo di provare la cucina toscana in una delle tante osterie locali di Lucca. Ti raccomandiamo l’osteria “Il Ristoro” per il suo ambiente accogliente e per il suo cibo delizioso.

Visita al Palazzo Pfanner

Dopo pranzo, si consiglia di visitare il Palazzo Pfanner, una delle maggiori attrazioni storiche della città. Il Palazzo è famoso per la sua architettura barocca e per la sua storia.

Fare shopping nei negozi di artigianato

Infine, per gli amanti dello shopping, Lucca offre una vasta scelta di negozi di artigianato, dove è possibile acquistare souvenir e articoli tipici della città. Ti consigliamo di visitare il negozio “Artigianato Toscana” per i suoi prodotti di qualità e per la sua ampia scelta.

In sintesi, il secondo giorno a Lucca offre la possibilità di scoprire i tesori nascosti della città, assaporando la cucina tipica e godendosi la vita culturale e l’arte della città.

 

Conclusione: 2 giorni indimenticabili a Lucca

In conclusione, i 2 giorni trascorsi a Lucca ti hanno permesso di scoprire alcune delle sue bellezze storiche e artistiche, assaporando la cucina tipica e godendoti la vita culturale e l’arte della città.

I luoghi visitati

Durante questi 2 giorni hai visitato alcuni dei luoghi più importanti di Lucca, come la Cattedrale di San Martino, le mura medievali, il Museo Nazionale di Villa Guinigi, il Battistero di San Giovanni, i giardini di Villa Reale e il Palazzo Pfanner.

I consigli

Per godersi al meglio la tua esperienza a Lucca, ti consigliamo di seguire alcuni consigli:

  • Scegli uno dei tanti ristoranti o osterie per assaporare la cucina tipica toscana
  • Prenota una visita guidata per scoprire i segreti della città
  • Partecipa ad uno degli eventi culturali che si tengono durante tutto l’anno
  • Fare shopping nei negozi di artigianato per portare a casa un ricordo della tua esperienza.

In sintesi, Lucca è una città ricca di storia e di bellezze naturali, con un’atmosfera rilassata e un’architettura unica. Ti invitiamo a visitarla e scoprire i suoi tesori nascosti. Siamo sicuri che questi 2 giorni saranno indimenticabili e che ti lasceranno un ricordo indelebile di questa meravigliosa città.